Programma predefiniti
Come cambiare programma predefinito
Alcuni programmi, una volta installati sul PC, si impostano automaticamente come software predefiniti per aprire determinate tipologie di file. Questo significa che i software presenti precedentemente sul computer vengono “scalzati” e i nuovi programmi si aprono automaticamente non appena si fa doppio click su un file che questi ultimi sono in grado di leggere.
Un comportamento del genere può creare dei problemi agli utenti meno esperti, che di punto in bianco possono ritrovarsi con dei programmi indesiderati che tentano di aprire file che precedentemente si aprivano con altri software, ma per fortuna si tratta di un problema di poco conto. Sia Windows che macOS, infatti, offrono delle impostazioni per cambiare i programmi predefiniti in maniera semplicissima, e io oggi sono qui per spiegarti come utilizzarle al meglio.
Se sei interessato all’argomento e vuoi scoprire come cambiare programma predefinito per aprire un determinato tipo di documento, video, immagine o brano musicale, non perdere altro tempo: leggi subito le indicazioni che trovi di seguito e prova a metterle in pratica. Ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi!
Cambiare programmi predefiniti su Windows 10
Se utilizzi Windows 10, puoi modificare le impostazioni relative ai programmi predefiniti cliccando sul pulsante Start (la bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e selezionando la voce Impostazioni dal menu che compare (l’icona dell’ingranaggio).
Nella finestra che si apre, vai su Sistema, seleziona la voce App predefinite dalla barra laterale di sinistra e utilizza gli appositi menu a tendina per impostare i programmi predefiniti di tutte le categorie disponibili: E-mail, Mappe, Lettore musicale, Visualizzatore foto, Lettore video e Browser Web.
Come cambiare programma predefinito
Se vuoi cambiare programma predefinito per una singola tipologia di file (es. i documenti PDF o le immagini in formato JPG), fai click sulla voce Scegli app predefinite per tipo di file, seleziona il tipo di file per cui vuoi modificare il software predefinito e scegli il tuo programma preferito dal menu a tendina adiacente.
Come cambiare programma predefinito
Infine, ti segnalo che cliccando sulla voce Scegli app predefinite per protocollo puoi scegliere i programmi da usare per aprire i collegamenti speciali, ad esempio quelli per la rete IRC, quelli per le email (mailto) e via discorrendo.
Impedire la modifica dei programmi predefiniti
L’architettura di Windows prevede che il sistema decida automaticamente quale applicazione verrà usata per visualizzare o modificare un file, analizzandone l’estensione. Molti software, in fase di installazione, possono modificare le associazioni preesistenti tra file e programmi in modo da registrarsi come applicazione predefinita per l’apertura dei documenti che sono in grado di gestire. Spesso chiedono il permesso all’utente, ma a volte intervengono in automatico e non è detto che la modifica sia gradita.
Per evitare interventi indesiderati potete agire sul Registro di Windows: aprite l’editor del Registro digitando regedit nel campo di ricerca del menu Start e premendo Invio.
Poi navigate nell’albero delle impostazioni fino a raggiungere la chiave KEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies. Selezionate la chiave Explorer o, se non è presente, createla selezionando Modifica/Nuovo/Chiave nel menu.
Create quindi un nuovo valore numerico richiamando il menu contestuale con un clic del tasto destro e selezionando Nuovo/Valore DWORD. Assegnate all’elemento il nome NoFileAssociate e apritelo con un doppio clic, assegnandogli poi il valore 1.
A questo punto non sarà più possibile modificare le associazioni tra file e programmi in modo permanente, nemmeno selezionando a mano la finestra Apri Con. Per ripristinare il funzionamento normale, basterà riaprire l’editor del Registro e riportare a 0 il valore NoFileAssociate.
Commenti
Posta un commento
Solo soluzioni pratiche e/o suggerimenti, migliorie, proprie esperienze. Grazie