Come fare Debloat (pulire) Windows 10
Articolo originale:
https://www.comefareper.online/come-fare-debloat-pulire-windows-10-5160/
Sei un perfezionista, hai notato che il tuo PC ultimamente è lento e quindi hai voglia di velocizzare il tuo Sistema Operativo Windows 10 ma non sai come fare e quali software scaricare per farlo? Non preoccuparti, ti aiuto io! Qui ti farò vedere come fare il Debloat su Windows 10. ma cos’è il “Debloat”?
Con il termine “Debloat” si intende la rimozione dei “bloat” dal Sistema. I “bloat” sono tutte quelle applicazioni preinstallate (i software) di default in un Sistema Operativo (O.S.), e quei processi in background, che non ci interessano, non ci serviranno mai ed andranno solo a rallentare il nostro PC. Questa è una procedura da fare con la massima attenzione, proprio come vedrai se continui a leggere l’articolo.
Informazioni preliminari
Ci tengo a sottolineare sempre che, per una corretta attivazione di un Sistema Operativo Windows è necessario fare un’installazione pulita con una licenza originale al 100%. Questo per evitare la perdita di dati, godere degli aggiornamenti Microsoft ma soprattutto per evitare attacchi da Hacker.
Precisiamo che un’operazione del genere velocizza notevolmente quei computer di media fascia, non di certo le prestazioni di un PC da Gaming già veloce di suo. Vedrai un cambiamento di velocità soprattutto all’avvio, in quanto non ci saranno più quei processi inutili che si attivano all’avvio di Windows. Migliorerà inoltre la tua Privacy, perché andremo ad eliminare tutte quelle telemetrie che il tuo S.O. Microsoft invia all’esterno.
Ti ricordo inoltre di attenerti a questa procedura e non affidarti a software di debloat che trovi sulla rete, dall’origine sconosciuta, e molto spesso portatori di malware ecc. Quello che ti faccio vedere io, che è uno script da eseguire in PowerShell e non un file *.exe, è Open-source. Si tratta dello script di debloat di Chris Titus Tech, un ragazzo americano con moltissima esperienza in ambito IT.
ATTENZIONE: Lo script di Debloat in questione è consigliabile su un computer “Nuovo”, dove hai appena installato Windows 10. In caso di debloat su PC in uso già da tempo, potrebbero insorgere complicazioni in quanto alcune applicazioni potrebbero interferire nel processo. Di norma questo non avviene e lo script crea un punto di ripristino, ma io ci tengo ad avvertirti delle possibili conseguenze!
Ora passiamo al Debloat di Windows 10 vero e proprio:
Come prima cosa devi richiamare il “PowerShell” digitando in basso a destra nello spazio di ricerca, powershell, e poi cliccare su “Esegui come amministratore“. Questa operazione va fatta con il PowerShell aperto con i privilegi di amministratore.
Ora che hai aperto il PowerShell, copia e incolla in esso questa riga di comando:
iex ((New-Object System.Net.WebClient).DownloadString('https://git.io/JJ8R4'))
e premi Invio. Il comando rimanda direttamente ad un link su GitHub e non ad un file *.exe del quale non sappiamo l’origine ed il contenuto.
Come fare debloat Windows 10
Una volta dato l’Invio, si aprirà un Pannello di Comando: come primissima cosa clicca su “Install Chocolatey“. Questo è un modo per installare i programmi, che ti permette di operare in maniera sicura in quanto all’installazione, disinstallazione e aggiornamento di applicazioni di Windows 10. Una volta cliccato sul pulsante, aspetta qualche secondo (potrai vedere l’avanzamento della procedura nella finestra del PowerShell).
Accanto al grande pulsante “Install Chocolatey”, noterai una serie di pulsanti: questi non sono per il debloat ma rappresentano quei programmi essenziali che Chris Titus Tech ritiene fondamentali quando stai configurando un PC da zero (noterai VLC, il popolare Player video che oramai usiamo tutti, etc.).
Passando all’operazione di debloat vera e propria, clicca sul grande pulsante “Essential Tweaks“: una volta cliccato, verrà lanciato “O&O ShutUp” che eliminerà applicazioni “inutili” pre-installate, processi che rallentano il PC e migliorerà la Privacy. (Nel pannello PowerShell vedrai la procedura di modifica in tempo reale). P.S: verrà disinstallato Windows Media Player, utile per alcuni giochi (semmai reinstallalo successivamente).
Accanto a “Essential Tweaks” noterai altri pulsanti: puoi agire a tuo piacere. Su una macchina vecchia ti consiglio di cliccare su tutto tranne che su “Dark Mode e Light Mode“, altrimenti non toccare questa sezione. Posso dirti che verrà eliminata la barra di ricerca e le App in background. RIPETO: se non sai cosa fare, clicca solamente sul grande pulsante “Essential Tweaks”.
Nella sezione “Security“, noterai due pulsanti: “High” abiliterà il massimo livello di sicurezza, “Low” farà il contrario. In caso di dubbi, non toccare nessuno di questi due pulsanti. Infine in “Windows Update” puoi decidere se lasciare le impostazioni di Default o ritardare l’installazione degli aggiornamenti (fino a 4 giorni per la sicurezza e 3 anni quelli delle funzionalità di Windows). Ma se non hai problemi con gli aggiornamenti, “Default Settings” va benissimo.
Ho apportato le modifiche ma ora voglio tutto come prima
Nel caso tu abbia seguito le mie indicazioni entusiasta, ma ti sei accorto che non ti trovi più con la veste grafica del tuo sistema operativo, in quanto sono sparite delle cose o sono state riposizionate (o c’é qualche problema di interferenza con le altre applicazioni), devi sapere che puoi tornare indietro digitando nel PoweShell la riga di comando:
iex ((New-Object System.Net.WebClient).DownloadString('https://git.io/JTbKD'))
Se non sai dove trovare il PowerShell, ora che non c’é più la barra di ricerca, digita contemporaneamente i tasti: Win+X+I o Win+X (o Win+X+A) e seleziona “PowerShell”(Amministratore). Una volta aperto il nuovo pannello, puoi cliccare sulle funzionalità che vuoi riattivare e tutto tornerà come prima! (Ricordati di riavviare il PC).
Revo Uninstaller
Se invece vuoi disinstallare un’applicazione di Windows 10 che la procedura di prima non è riuscita a soddisfare, ti consiglio di scaricare il programma Revo Uninstaller, programmino freeware (ma c’é anche una versione a pagamento), tramite il quale puoi pulire a fondo quelle applicazioni che proprio non si vogliono disinstallare!
Concludo ripetendo che la procedura di debloat vista sopra è sicura in quanto colui che l’ha ideata è affidabile ed inoltre puoi consultarne il codice sorgente perché è Open Source. Non scaricare file *.exe di dubbia provenienza per fare questo genere di operazioni!
Commenti
Posta un commento
Solo soluzioni pratiche e/o suggerimenti, migliorie, proprie esperienze. Grazie